Santino Santinelli
Grammatica italiana: verbi + pronomi indiretti
Aggiornamento: 26 mar 2021
EN - Verbs and indirect pronouns.
Some verbs in Italian always needs indirect pronouns.
Here you can find a list of common verbs and some examples.
IT - Verbi e Pronomi Indiretti.
Alcuni tra i verbi italiani più comuni, reggono sempre i pronomi indiretti.
Qui puoi trovare una lista di verbi comuni e alcuni esempi.
PARLARE
Luca MI ha parlato di Sara (Luca ha parlato a me…).
CI parli del tuo lavoro? (tu parli a noi…).
Attenzione: CI è all’inizio di questa frase perché è una domanda, ma ricorda che il pronome indiretto deve seguire il verbo se esso è all’imperativo. Es: ParlaCI del tuo lavoro!
Lui non TI parla mai in italiano (lui non parla mai a te…).
DIRE
Non CI dici mai cosa fai nel tempo libero (tu non dici mai a noi…).
CI dici cosa pensi di questo problema? (tu dici a noi…).
Attenzione: CI è all’inizio di questa frase perché è una domanda, ma ricorda che il pronome indiretto deve seguire il verbo se esso è all’imperativo. Es: DicCI cosa pensi di questo problema!
DimMI di lei! (tu di a me…). (imperativo)
CHIEDERE
Lei CI ha chiesto la chiave del nostro armadietto (lei ha chiesto a noi…).
Possiamo chiederVI un’informazione? (noi possiamo chiedere a voi…).
Attenzione: Quando in una frase ci sono due verbi, è preferibile mettere il pronome indiretto alla fine del secondo verbo.
Le chiedo di firmare qui, per favore! (io chiedo a Lei-formale).
RISPONDERE
Posso risponderTI dopo? (io posso rispondere a te…).
Attenzione: Quando in una frase ci sono due verbi, è preferibile mettere il pronome indiretto alla fine del secondo verbo.
Finalmente Lucia GLI ha risposto al messaggio (Lucia ha risposto a lui/a loro…).
RispondMI! (tu rispondi a me).
Attenzione: Ricordati che quando c’è l’imperativo, il pronome indiretto va alla fine del verbo.
CREDERE
Io non GLI credo! (io non credo a lui/a loro).
CI credo che sei stanco! (io credo a questo, impersonale).
Andrea non LE crede più (Andrea non crede più a lei).
Alcuni verbi italiani normalmente sono seguiti dal soggetto e all’inizio della frase ci sono i pronomi indiretti, eccetto quando essa inizia con una negazione.
PIACERE
TI (a te) piace il vino? (soggetto: il vino)
Sì, MI (a me) piace il vino rosso (soggetto: il vino rosso)
VI (a voi) piace la mia borsa nuova? (soggetto: la borsa)
GLI (a lui/a loro) piace la mia camicia! (soggetto: la camicia)
INTERESSARE
TI (a te) interessa questo corso? (soggetto: il corso)
No, non MI (a me) interessa. (soggetto: il corso)
Attenzione: ricordati che il pronome indiretto va dopo la negazione non.
CI (a noi) interessano le novità. (soggetto: le novità)
Non VI (a voi) interessa mai niente! (soggetto: niente)
SERVIRE (avere bisogno)
CI (a noi) serve un documento nuovo.
TI (a te) serve una giacca nuova?
Posso chiederLE (a Lei-formale) se le serve qualcosa?
Attenzione: In questa frase c’è il doppio verbo, quindi il pronome indiretto va alla fine del secondo verbo.
ANDARE (avere voglia)
TI (a te) va un caffè?
Si, CI (a noi) va volentieri!
Non MI (a me) va niente, grazie.
SEMBRARE
Non MI (a me) sembra vero!
CI (a noi) sembrano ottimi i tuoi progetti!
VI (a voi) sembra utile il mio libro?
MANCARE
MI (a me) manca la mia ragazza.
CI (a noi) manca il tempo libero.
Attenzione: verbo al singolare perché il tempo libero è al singolare.
Cosa TI (a te) manca?
Read more about this topic here
#italiangrammar #grammaticaitaliana #grammatica #linguaitaliana