Santino Santinelli
Grammatica Italiana: i Verbi Modali
Aggiornamento: 26 mar 2021
I verbi modali italiani sono quattro: VOLERE, DOVERE, POTERE e SAPERE.
Vengono anche detti verbi servili, perché servono il verbo che segue, esprimendo l'idea di volontà, possibilità o dovere. Il verbo sapere è un verbo modale quando esprime una capacità.
Come in molte altre lingue, anche nella nostra lingua questi verbi sono un po' speciali: possono essere usati autonomamente (per esempio voglio un gelato), ma se sono seguiti da un verbo, questo è sempre all'infinito (per esempio voglio mangiare un gelato).
Analizziamo bene tutti i verbi modali:
POTERE si usa per esprimere una possibilità o impossibilità e per chiedere un permesso:
Posso uscire?
Non ne posso più!
Coniugazione al presente indicativo:
io posso
tu puoi
lui / lei può
noi possiamo
voi potete
loro possono
DOVERE si usa quando si vuole dire che si è debitori o si deve restituire qualcosa (per esempio ti devo un caffè), ma anche per obbligare qualcuno a fare qualcosa o per dare un consiglio:
Devi studiare!
Se vuoi imparare l'italiano, devi parlarlo molto.
Coniugazione al presente indicativo:
io devo
tu devi
lui / lei deve
noi dobbiamo
voi dovete
loro devono
VOLERE si usa per fare una richiesta o esprimere un desiderio:
voglio andare in vacanza
vogliamo mangiare una pizza?
Coniugazione al presente indicativo:
io voglio
tu vuoi
lui / lei vuole
noi vogliamo
voi volete
loro vogliono
SAPERE si usa per dire che si è a conoscenza di qualcosa e che si è in grado di fare qualcosa:
Sai nuotare?
No, non lo so fare.
Coniugazione al presente indicativo:
io so
tu sai
lui / lei sa
noi sappiamo
voi sapete
loro sanno
Continua a leggere questo articolo qui
#italiangrammar #grammaticaitaliana #grammar #grammatica #verbi #verbimodali #Italiano #linguaitaliana #italianlanguage