Santino Santinelli
Uso della lettera H in italiano
Aggiornamento: 26 mar 2021
La lettera H è una lettera presente nell'alfabeto italiano, ma il suo uso è abbastanza limitato.
Innanzitutto non ha un suono specifico e per questo noi italiani diciamo che è "muta".
Allo stesso tempo, però, quando l'H è tra le consonanti C o G e le vocali E o I, le parole hanno il suono "duro", come nelle parole paghetta, spaghetti, bacheca, chilo, chiodo, ghiaccio.
Questa regola viene rispettata anche nella coniugazione di quei verbi che terminano in -care e -gare:
tu cerchi, tu paghi, io litigherò, lui annegherà.
In aggiunta, la lettera H viene anche usata per distinguere quattro forme dell'indicativo del verbo avere da altre parole:
HO (tempo indicativo del verbo avere, prima persona singolare: io ho un cane),
O (congiunzione: vuoi il caffè o il tè?),
HAI (tempo indicativo del verbo avere, seconda persona singolare: tu hai un cane?),
AI (preposizione articolata: lo chiedo ai miei genitori),
HA (tempo indicativo del verbo avere, terza persona singolare: lei ha freddo),
A (preposizione: sono a casa),
HANNO (tempo indicativo del verbo avere, terza persona plurale: loro hanno finito i loro soldi),
ANNO (nome: ci siamo conosciuti lo scorso anno).
L'H si usa anche (solo nel testo scritto) per distinguere le esclamazioni da altre parole:
Ah, Mah, Boh, Ahi, Ahimè, Oh, Puah, Toh, ecc...
In fine, fai attenzione a quelle parole che possono cambiare significato con la presenza o meno di questa lettera al suo interno:
riccHi - ricci,
cHimici - cimici,
gHiro - giro,
gHiotto - Giotto.
Read more about this topic here

#italiangrammar #grammaticaitaliana #grammar #grammatica #Italiano #italianlanguage #Italianlessons #linguaitaliana #italian